
Ecco i parchi più belli d’Italia
8 Agosto 2022 x
Dopo due anni di stop è tornata l’iniziativa nata per valorizzare il patrimonio dei giardini italiani valutandone gli aspetti botanici, storico-artistici e lo stato di conservazione.
Nella categoria “Parchi Pubblici” vincono i Giardini Reali di Venezia, mentre nella categoria “Parchi Privati” i Giardini di Villa della Pergola di Alassio.
I giardini veneti occupano un’area di circa 5000 metri quadrati, commissionati da Napoleone Bonaparte nascono come completamento del nuovo palazzo Reale.Riaperti nel 2019 dopo anni di abbandono, sono tornati al loro splendore.
Caratteristici i pergolati in ferro battuto, due boschetti all’inglese,una serra sul ponte Zecca, un viale alberato, e specie esotiche resistenti.
I Giardini di Villa Pergola sono della fine dell’Ottocento,legati alla storia della comunità inglese che in Liguria fece costruire ville e giardini. Grazie al recupero di privati, dal 2006 sotto la guida dell’architetto paesaggista Paolo Pejrone si sono recuperate le collezioni botaniche come quella dei glicini. Unica in Italia consta di ben 34 varietà diverse , e quella degli agapanthus ,prima in Europa, con circa 500 varietà .